Orban parla delle sanzioni di Trump a Putin come un errore
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Orban: “L’Ue non conta nulla, Trump fa un errore con Putin”

Viktor Orban

A margine della sua visita a Roma, Viktor Orban ha parlato degli scenari internazionali tra Ue, Trump e la guerra Ucraina-Russia.

In occasione della sua visita a Roma che coinvolge anche la Meloni e il Papa, Viktor Orban ha avuto modo di parlare delle vicende di carattere internazionale legate soprattutto ai rapporti tra Usa e Russia, in relazione alla guerra in Ucraina, ma anche al feeling con l’Ue che, a detta sua, ormai “non vale nulla”. Il premier ungherese ha rilasciato alcune dichiarazioni a Repubblica.

Viktor Orbán
Viktor Orbán – newsmondo.it

Orban: tra Ue, Trump e Putin

Intervistato da Repubblica, Orban ha subito fatto capire alcuni dei suoi pensieri: “L’Unione europea non conta nulla. Donald Trump sbaglia su Putin, andrò da lui per fargli togliere le sanzioni alla Russia”, ha detto facendo riferimento anche alle decisioni sul petrolio russo da parte del tycoon. “Abbiamo appaltato agli americani e ai russi la possibilità di risolvere la guerra. Purtroppo, non abbiamo un ruolo. L’Europa è totalmente fuori dai giochi”, ha aggiunto con forza il premier ungherese.

L’incontro con Papa Leone XIV

A margine della visita a Roma, Orban ha avuto modo di incontrare anche Papa Leone XIV. Il Vaticano ha fatto sapere che “nel corso del cordiale colloquio in Segreteria di Stato sono state sottolineate le solide relazioni bilaterali e l’apprezzamento per l’impegno della Chiesa cattolica nel promuovere lo sviluppo sociale e il benessere della comunità ungherese, con particolare attenzione al ruolo della famiglia, alla formazione e al futuro dei giovani, nonché all’importanza della tutela delle comunità cristiane più vulnerabili”. Nella nota è stato abche precisato come nel faccia a faccia ci sia stato “ampio spazio è stato riservato altresì alle questioni europee, con particolare attenzione al conflitto in Ucraina, e alla situazione in Medio Oriente”. Durante l’incontro è stato ricordato il rinnovo del Memorandum d’intesa, firmato nel settembre 2024, che “consolida la collaborazione a sostegno dei cristiani e di altre minoranze religiose ed etniche perseguitate”.

Leggi anche
Israele mette fine allo stato d’emergenza: prima volta dall’attacco del 7 ottobre 2023

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Ottobre 2025 16:04

Israele mette fine allo stato d’emergenza: prima volta dall’attacco del 7 ottobre 2023

nl pixel